L’occhio umano
Prima di dedicarci all’approfondimento dei difetti refrattivi e delle diverse patologie che ogni giorno diagnostichiamo e curiamo nel nostro studio di oculistica, è utile approfondirne le caratteristiche e il funzionamento del nostro apparato visivo.
L’occhio, o bulbo oculare, è l’organo di senso principale dell’apparato visivo che ha il compito di ricavare informazioni sull’ambiente circostante attraverso la luce. La sua struttura è simile a quella di una macchina fotografica: l’occhio raccoglie, infatti, la luce che proviene dall’ambiente, ne regola l’intensità attraverso un diaframma (l’iride), grazie ad un sistema regolabile di lenti la focalizza per formare un’immagine sulla retina, questa viene trasformata in una serie di segnali elettrici che vengono inviati a loro volta, attraverso il nervo ottico, al cervello per l’elaborazione e l’interpretazione. La luce, dunque, attraversa le due strutture principali dell’occhio: il segmento anteriore e il segmento posteriore; in oftalmologia questa suddivisione è molto importante sia per la chirurgia che per la diagnostica.
Il segmento anteriore
La struttura dell’occhio è quella di una sfera ed il segmento anteriore ne occupa, appunto, la porzione più esterna. È composto da una serie di strutture di lenti naturali che sono, in sequenza, il film lacrimale, la cornea, l’umor acqueo, il cristallino con le strutture che lo sostengono (apparato zonulare) e il corpo ciliare che prosegue anteriormente con l’iride e posteriormente con la coroide.
Il segmento posteriore
Formato dal corpo vitreo e dalla retina, qui inizia il complesso fenomeno della visione. Lo stimolo luminoso, infatti, colpisce alcune cellule della retina (recettori) le quali inducono una complessa reazione chimica. Altre cellule specializzate (neuroni), diffuse su tutta la superficie retinica, si riuniscono nel nervo ottico trasmettendo al cervello uno stimolo nervoso che, a livello della corteccia posteriore, determina “il miracolo” della visione.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono gli elementi principali dell’occhio e le loro funzioni
Clicca su una parola per visualizzare la scheda di approfondimento
Il film lacrimale
La cornea
L’iride
Il cristallino
Il vitreo
La retina
La macula
La coroide
La sclera
Il nervo ottico
