Chirurgia laser refrattiva per correggere i difetti di vista
Chirurgia laser refrattiva per correggere i difetti di vista Chirurgia laser refrattiva per correggere i difetti di vista . E' una tecnica chirurgica sicura ed efficace grazie alla quale si possono correggere i difetti di vista (miopia, astigmatismo, ipermetropia) applicando il trattamento sulla superficie corneale. Chirurgia laser refrattiva per correggere i difetti di vista :miopia, astigmatismo, ipermetropia. Panoramica generale sulle operazioni chirurgiche e sull'utilizzo del laser nella cura di patologie oculari. Sfatiamo i miti e i luoghi comuni con una presentazione ragionata degli interventi. 15 Febbraio 2019
Occhio secco patologia diffusa e stratificata su tutte le età
Occhio secco patologia diffusa e stratificata su tutte le età Occhio secco patologia diffusa e stratificata su tutte le età Patologia molto diffusa, e stratificata su tutte le età, caratterizzato da un impoverimento e depauperamento del film lacrime che diventa scarso e inefficace. Vediamo un diagramma che ci permette di comprendere come affrontare questa patologia che si divide in due grandi categorie. news emiliano ghinelli
La Visione come funziona e come opera spiegazione tecnica
La Visione come funziona e come opera spiegazione tecnica La Visione come funziona e come opera spiegazione tecnica La visione non è solo un fenomeno elettrico, ma è molto più complesso. La radiazione luminosa entra nell'occhio e va ad impattare sugli 11 strati della retina. Spiegazione tecnica di come funziona la visione. 18 gennaio 2019 Ospedale di Volta Mantovana
La vista del bambino quando la prima diagnosi e come osservare i sintomi
La vista del bambino quando la prima diagnosi La vista del bambino quando la prima diagnosi è parlare con la maestra, che passa molto tempo con i bambini. Prevenire parlando con la maestra, è molto importante. Purtroppo non sempre nei tempo di osservazione brevi come possono essere le ore serali non sempre si può percepire un sintomo. Inoltre l'occhio del bambino è talmente performante che è necessario un tempo importante per comprendere la presenza di eventuali sintomi. 21 Dicembre 2019
Il glaucoma grave patologia a carico del nervo ottico
Il glaucoma grave patologia a carico del nervo ottico Il glaucoma grave patologia a carico del nervo ottico Si intende una, patologia a carico del nervo ottico. Si contraddistingue, prevalentemente con tre indicatori 1) Pressione alta dell'occhio 2) Anomalie del campo visivo 3) Inginocchiamento della rima del nervo ottico (compressione delle fibre nervose ) Non ha nulla a che fare con patologie tumorali. Il glaucoma può essere classificato in diversi modi: • in base all’eziologia, il glaucoma può essere primario, quando si manifesta in assenza di altre patologie oculari o sistemiche, o secondario, se associato a pre-esistenti patologie; • in base all’alterazione del deflusso dell’umore acqueo, distinguiamo il glaucoma ad angolo aperto, dovuto ad un’aumentata resistenza al deflusso a livello del trabecolato e ad angolo chiuso, dove esistono problemi anatomici che impediscono l’arrivo dell’umore acqueo al trabecolato; • in base al valore del principale fattore di rischio, la PIO, esiste il glaucoma ad alta pressione e quello a pressione normale. È una patologia subdola poiché spesso ci si accorge della malattia quando le alterazioni visive sono già molto avanzate mentre prima non si avvertiva alcun sintomo. Tuttavia, se diagnosticata precocemente e opportunamente curata, può essere tenuta sotto controllo in maniera efficace, permettendo una buona visione per tutto l’arco della vita. Il glaucoma rappresenta un importante problema sociale: è la seconda causa di cecità nel mondo e colpisce circa 60 milioni di persone, rendendone cieche più di 8 milioni. Inoltre circa il 50% dei soggetti affetti da glaucoma non ne è [...]
La Cataratta porzione del nostro occhio che perde trasparenza
La Cataratta porzione del nostro occhio che perde trasparenza La Cataratta porzione del nostro occhio che perde trasparenza In passato si pensava che fosse una tendina , in realtà è una porzione del nostro occhio che si chiama lente o cristallino, che nel corso degli anni a causa di diversi agenti perde la trasparenza, diventa opaca e il paziente accusa foschia e/o annebbiamento. Sono molti altri i sintomi che vanno considerati e la visita dallo specialista può aiutare nella diagnosi della patologia corretta. Molto altro nel video,