Cosa è un cristallino artificiale?

Il livello di precisione raggiunto dagli strumenti a disposizione degli oculisti permette di misurare e registrare le caratteristiche anatomiche e funzionali di ogni occhio. Il chirurgo dispone quindi di una mappa completa che gli permette di pianificare un intervento personalizzato. In questo modo la scelta del cristallino da impiantare diventa una procedura refrattiva consentendo, in molti casi, di ridurre o eliminare l’uso degli occhiali bifocali o da lettura necessari dopo l’intervento. L’impianto di una lente monofocale corregge quasi completamente il difetto visivo storico del paziente, anche se dovrà continuare a portare gli occhiali da lettura.
Con l’impianto di lenti intraoculari toriche si riesce ad annullare quasi totalmente il difetto astigmatico. L’impianto di una lente multifocale o multifocale torica, se necessario, riesce a ridurre o ad eliminare completamente la necessità degli occhiali.