L'astigmatismo è un disturbo della vista che comporta una minore nitidezza visiva a causa di una deformazione della superficie dell’occhio (cornea) o a strutture interne del bulbo.
Miopia
Difetti di refrazione, Disturbi adulti
La miopia è un difetto visivo a causa del quale si vede sfocato da lontano, mentre la visione da vicino è buona.
Presbiopia
Difetti di refrazione, Disturbi adulti, Disturbi senili
La presbiopia è il disturbo della vista caratterizzato dalla perdita graduale, progressiva ed irreversibile della capacità di mettere a fuoco da vicino.
Ipermetropia
Difetti di refrazione, Disturbi adulti
L'ipermetropia è il disturbo della vista che fa sì che i raggi provenienti dall'infinito si mettano a fuoco oltre la retina.
Daltonismo
Difetti di refrazione, Disturbi adulti, Disturbi infantili, Disturbi senili
Il daltonismo consiste in una cecità ai colori, ovvero nell'inabilità a percepire del tutto o in parte i colori.
Cheratite
Disturbi adulti, Disturbi infantili, Patologie
La cheratite è un'infiammazione della cornea, la parte anteriore trasparente del bulbo oculare, la prima lente del percorso ottico, costantemente ricoperta dal film lacrimale.
Cheratocono
Disturbi adulti, Disturbi senili, Patologie
Il cheratocono è una malattia progressiva non infiammatoria della cornea che si assottiglia e si deforma, assumendo una caratteristica forma a cono.
Distacco della retina
Disturbi adulti, Patologie
La retina, se presenta una rottura o un foro, può distaccarsi dal tessuto oculare a cui aderisce e accartocciarsi.
Glaucoma
Disturbi adulti, Disturbi senili, Patologie
Il glaucoma è una malattia oculare dovuta generalmente a un aumento della pressione all'interno dell'occhio.
Maculopatia
Disturbi adulti, Disturbi senili, Patologie
Per maculopatia si intende qualsiasi malattia che colpisce la macula.