Esami diagnostici

Lo studio oftalmico di Villafranca mette a vostra disposizione le migliori e più avanzate strumentazioni diagnostiche disponibili in campo oculistico per garantirvi la massima efficacia.

Presso la nostra struttura di Villafranca (VR) possiamo eseguire un’ampia gamma di esami oculistici diagnostici di fondamentale importanza per valutare la salute dei vostri occhi ed individuare, rapidamente, eventuali disturbi visivi (miopia, astigmatismo, presbiopia o ipermetropia) e malattie oculari che interessano varie parti dell’apparato visivo.

Il nostro ambulatorio oftlamico è attrezzato infatti con macchinari di ultima generazione studiati per la diagnosi delle principali patologie che interessano l’occhio (glaucoma, cataratta, cheratocono, maculopatia e degenerazioni retiniche) e per effettuare visite preparatorie ad interventi chirurgici. Come il Pentacam® AXL, dispositivo diagnostico fondamentale per la chirurgia refrattiva e della cataratta.

Per approfondire, cliccate sui singoli esami e test elencati qui sotto.

Aberrometria

Consente di valutare oggettivamente la qualità della vista e di studiare la presenza di aberrazioni oculari.

Autorefrattometria

, ,

Consente una valutazione computerizzata oggettiva del difetto visivo (miopia, astigmatismo o ipermetropia).

Autorefrattometria pediatrica

Consente una valutazione computerizzata del difetto visivo in età pediatrica tramite l'autorefrattometro Plusoptix®.

Biometria

,

Consente di misurare la lunghezza del bulbo oculare, la profondità della camera anteriore e lo spessore del cristallino.

Biomicroscopia endoteliale

, ,

Permette lo studio dell’endotelio corneale in caso di chirurgia sul bulbo o in chirurgia refrattiva.

Ecografia bulbare

, ,

Indagine strumentale del bulbo oculare per individuare anomalie del segmento anteriore o stadiazione dei nevi retinici.

Campo visivo computerizzato

,

Consiste nella misurazione della visione dello spazio che circonda l’occhio ed é essenziale per la valutazione del glaucoma.

Esame lampada a fessura

, , , ,

Per la stadiazione ed il follow-up delle malattie del segmento anteriore è a disposizione la fotografia digitale con lampada a fessura.

OCT (VISANTE – UBM)

,

Permette lo studio delle malformazioni dell’angolo irido-corneale, della pupilla, del cristallino o del posizionamento dello IOL.

Oftalmoscopia a scansione laser

,

L'OCT SLO RNFL è un esame per la diagnosi di malattie retiniche e per lo studio dello strato delle fibre del nervo ottico.

Pachimetria corneale

, ,

Consente di misurare lo spessore della cornea e valutare la progressione di alcune patologie (cheratocono, edema corneale, etc.)

Pentacam AXL

,

Siamo i primi in Europa a esserci dotati dell'innovativa Pentacam® AXL per la tomografia oculare e la misurazione della lunghezza assiale per il calcolo IOL.

Pupillometria

,

Si tratta di un esame fondamentale per valutare l’idoneità del paziente alla chirurgia refrattiva e della cataratta.

Schermo di Hess

Determina l’esatta origine muscolare di una immobilità dei globi oculari, della diplopia o dello strabismo.

Schirmer Test

,

Quantifica la secrezione lacrimale basale che risulta diminuita a causa di alcune patologie o per l'assunzione di farmaci.

Screening cataratta

Si tratta di una serie di esami propedeutici all’intervento di cataratta con utilizzo di IOL standard.

Screening glaucoma

Gruppo di esami dedicato allo studio del campo visivo, delle fibre del nervo ottico, dell’endotelio e dello spessore corneale.

Screening maculopatia

Visita oculistica approfondita che studia i vari strati della macula per identificare il grado di distorsione delle immagini.

Screening refrattivo

Gruppo di esami per valutare l'idoneità del paziente ad un intervento di chirurgica refrattiva con laser o altra metodologia.

Tonometria oculare

, , , ,

Misura la pressione interna dell'occhio ed è un esame è fondamentale per la diagnosi del glaucoma.

Topografia corneale

, ,

Fornisce al medico oculista importanti informazioni sulla geometria della cornea e su eventuali deformazioni.