Mi presento…
Il mio nome è Emiliano Ghinelli sono un medico chirurgo oftalmologo specialista in microchirurgia oculare e un ricercatore nel campo delle biotecnologie e della bioingegneria. Sono nato a Roma il 22 maggio 1974 e vivo in Italia.
Dopo una lunga esperienza maturata presso importanti università ed istituti di ricerca di Pittsburgh, Londra e Boston, sono tornato in patria dove, accanto all’attività di medico oculista nello studio privato di Villafranca (VR), da diversi anni sono responsabile del Servizio di Oculistica presso l’Ospedale Civile di Volta Mantovana (Mn) e l’Ospedale Civile San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere (Mn) oltre ad aver assunto per alcuni anni anche il ruolo di Direttore Scientifico di ILMO (Istituto Laser Microchirurgia Oculare) di Brescia.
Aree di specializzazione
Il mio percorso formativo
Studi, titoli e certificazioni, formazione post-laurea
Ricerca, insegnamento e attività cliniche

Proprietà Intellettuale
Brevetto HAMT-EU: trapianto di unità elementari di membrana amniotica umana
Questo brevetto riguarda una tecnologia innovativa non chirurgica che utilizza il trapianto di unità elementari di membrana amniotica umana (HAMT-EU) per curare alcune patologie dell’occhio. La membrana amniotica proviene da placente di madri sottoposte a parto cesareo che, solo dopo accurata anamnesi e sierologia, viene raccolta, preparata e conservata per poi essere distribuita ai medici oftalmologi per l’applicazione chirurgica. In pratica questa tecnica consiste nel trapianto del tessuto umano della membrana amniotica frammentato in modo che le singole unità mantengano in toto l’organizzazione ultrastrutturale del tessuto stesso. La membrana amniotica umana possiede proprietà biologiche in grado di bloccare infiammazioni, cicatrici e neo-vascolarizzazioni e può essere impiegata in gravi casi di malattie oculari quali: blefarite e congiuntivite cronica, cheratite, ulcere oculari, PED, occhio secco, uveite, IOP, VKC, AID, GVHD.
OSIRIS. Ophthalmic Surgery Intelligent Robotic Integrated System
Questo video illustra il mio ultimo brevetto: un progetto molto ambizioso tuttora in fase di sviluppo, che rivoluziona il mondo della chirurgia in genere. Una nuova concezione di microchirurgia oculare sempre più sicura ed affidabile.
Following are the FEATURES of O.S.I.R.I.S.
- “Closed System Capability” (no need for an OR)
- Working Remotely
- “Proximity” errors control. When the surgery controlled parameters runs out of scale OSIRIS stops the procedure
- Surgeons Training
- Donors Tissues Preparation and supervision of their integration in the host
Brevetto Simulatore Chirurgico per oftalmologi
Si tratta di un prototipo sviluppato per permettere agli studenti di praticare la microchirurgia oculare in alternativa alla pratica sull’occhio umano di un paziente. Solitamente la formazione chirurgica viene fatta utilizzando occhi di animali oppure di cadaveri il cui impiego, però, è legato a problematiche etiche, di disponibilità e deterioramento del tessuto. Il nostro dispositivo riproduce l’aspetto di un occhio umano ed offre una struttura corneale di silicone, una camera anteriore virtuale, un apparato sospensorio della lente, una capsula del cristallino con del tessuto che simula la cataratta e una camera posteriore. Grazie al simulatore chirurgico lo specializzando in microchirurgia oculare acquisisce e migliora le proprie competenze senza alcun rischio per il paziente e senza esporsi alle infezioni correlate al tessuto vivente. Inoltre, il nostro sistema consente al supervisore di osservare l’intervento da una postazione in remoto grazie all’aggiunta di una fotocamera digitale con una connessione ad internet.